Il conte di Lemos, il viceré mecenate
Il nome di Pedro Fernandez de Castro, conte di Lemos, ricorre frequentemente nelle opere di Lope de Vega, suo segretario,
Leggi tuttoIl nome di Pedro Fernandez de Castro, conte di Lemos, ricorre frequentemente nelle opere di Lope de Vega, suo segretario,
Leggi tuttoAlla fine degli anni Cinquanta dell’Ottocento v’era ancora forte un partito costituzionalista napoletano che non era stato spazzato via nella
Leggi tuttoProviamo, in sintesi, ad analizzare le operazioni militari che videro protagonista l’esercito costituzionale napoletano nelle battaglie di Rieti ed Antrodoco.
Leggi tuttoIl grave problema della mancanza delle infrastrutture nel Regno delle Due Sicilie concerneva come è risaputo la rete ferroviaria.
Leggi tuttoIndubbiamente nelle giornate del 1 e 2 ottobre 1860 si combatté la battaglia più aspra e sanguinosa di tutta la
Leggi tuttoIl 7 luglio del 1465 ad Ischia, contro l’esercito di Ferrante d’Aragona, le pretese di Giovanni d’Angiò si spensero definitivamente.
Leggi tuttoIl 18 agosto del 1462, presso la città di Troia, re Ferrante d’Aragona, col supporto delle truppe di Alessandro Sforza,
Leggi tuttoFerrante d’Aragona mosse l’esercito presso Sarno nello scontro che doveva porre fine all’invasione angioina iniziata nel 1458.
Leggi tuttoIl fiume Volturno è sempre stato una grande risorsa per l’intera pianura capuana. Navigabile, esso permetteva il commercio di vettovaglie
Leggi tutto