Cavour e Mazzini

Dopo le delusioni seguite agli insuccessi dei moti del 1831, maturarono in Mazzini nuove riflessioni politiche per provare a risolvere

Leggi tutto

Il barone Ricasoli

Il Mugello, il Valdarno e le colline del Chianti erano costellate di torri e castelli dei Ricasoli, una delle poche

Leggi tutto

I napoletani incontrano Vittorio Emanuele II a Grottammare

Resistevano ancora le fortezze di Capua, di Gaeta, di Messina e Civitella del Tronto, ma, nell’incalzare degli avvenimenti, una giunta

Leggi tutto

Il grande sacrificio di Magenta

La Battaglia di Magenta fu combattuta il 4 giugno del 1859 dagli eserciti di Francia e del Regno di Sardegna

Leggi tutto

La Battaglia di Palestro

Mentre Giulay, convinto che l’esercito franco-piemontese volesse prendere Piacenza, si allontanava dalla Sesia, Napoleone III decise di muoversi su Vercelli.

Leggi tutto

La Battaglia di Montebello

La Battaglia di Montebello fu il primo episodio bellico della Seconda Guerra d’Indipendenza italiana.

Leggi tutto

La pittura patriottica di Francesco Saverio Altamura

Molti sono i pittori meridioanli che partecipano ai fatti risorgimentali armi in pugno. Tra le barricate ed i cavalletti, tra

Leggi tutto