Memorie della Grande Guerra: il Trentino

Ricordiamo l’enorme sacrificio del Trentino nella Grande Guerra fatto di morti, di drammi, eroismi, d’un territorio distrutto dagli eserciti e

Leggi tutto

Fernando Pignatelli, l’ultimo vicerè d’Aragona

Questa è la storia di Fernando Pignatelli, l’ultimo Vicerè d’Aragona.

Leggi tutto

Genova nella Guerra di Successione Spagnola

Il problema della successione al trono di Spagna, apertosi con la morte di Carlo II, suscitò anche a Genova molte

Leggi tutto

Risorgimento come rivoluzione borghese

Il Risorgimento come rivoluzione (mancata, riuscita, fallita o riuscita a metà) ebbe un concreto carattere borghese e capitalistico riscontrabile dalla

Leggi tutto

I vicerè austriaci e la ricostruzione della flotta napoletana

Con questo articolo analizzeremo l’impegno dei vicerè austriaci nella ricostruzione della flotta napoletana.

Leggi tutto

Il legittimismo europeo e i briganti meridionali

Il legittimismo europeo, mobilitato da emissari della corte di Francesco II, ebbe un rapporto a dir poco complicato coi briganti

Leggi tutto

Padova 1848: la Rivolta del Bo

Nel 1848 Padova visse aspre e gloriose giornate d’insurrezione contro l’occupazione austriaca. La cosiddetta “Rivolta del Bo” s’accese l’8 febbraio

Leggi tutto

Le fortezze bastionate di Venezia

Lo Stato da Terra, che proteggeva la Repubblica di Venezia dalle altre potenze continentali, e lo Stato da Mar, che

Leggi tutto

Le figlie di Ferdinando II

In questo articolo ci soffermiamo sulla vita delle quattro figlie di Ferdinando II e Maria Teresa d’Austria.

Leggi tutto

L’armeria della Reggia di Capodimonte

L’armeria della Reggia di Capodimonte presenta al turista un viaggio pressoché completo nelle armi europee d’epoca moderna, fondamentale per lo

Leggi tutto