Il tram di Pirano

All’inizio del secolo scorso, nel 1902, fu inaugurata la ferrovia a scartamento ridotto che collegò Trieste a Parenzo. La classe

Leggi tutto

La campagna austro-ungarica del 1878 in Bosnia-Erzegovina

Conclusasi la guerra russo-turca, al congresso di Berlino del 1878, il ministro degli esteri austro-ungarico Gyula Andrássy conseguì un importante

Leggi tutto

Francesco Morosini, il Peloponnesiaco

Francesco Morosini fu l’ultimo grande eroe veneziano, e il più grande del secolo barocco, nel quale pur Venezia generò grandi

Leggi tutto

Raimondo Montecuccoli, la Spada dell’Impero

Raimondo Montecuccoli, colui che rimase probabilmente il più grande capitano italiano del secolo barocco nacque nel Castello di Montecuccolo in

Leggi tutto

Venezia e le Guerra di Candia e di Morea

Nella seconda metà del Seicento, Venezia langueva in una crisi politica ed economica evidente. La pressione turca, gli effetti della

Leggi tutto

I napoletani nella Battaglia di Velletri

Nel 1744 a Velletri si combatté una battaglia della guerra di successione austriaca tra le truppe austriache del principe Cristiano

Leggi tutto

Gli Asburgo-Lorena a Firenze

I Medici di Firenze diedero due regine alla Francia, Caterina, moglie di Errico II, e Maria, moglie di Errico IV.

Leggi tutto

Il Meridione ed il mare. Intervista a Maria Sirago

Maria Sirago, ricercatrice e pubblicista, si occupa di storia marittima nei suoi vari aspetti. Tra i suoi studi ricordiamo quelli

Leggi tutto

Memorie della Grande Guerra: la Marina italiana

Nell’immaginario collettivo la Grande Guerra si identifica con le trincee eppure il mare e la Regia Marina furono protagonisti di

Leggi tutto