Mantova austriaca, il tramonto della signoria dei Gonzaga

La fine dei Gonzaga di Mantova era vicina. Il 1700 si aprì con una notizia che aveva del clamoroso. Carlo

Leggi tutto

Latitudine Trieste

Trieste, periferia dell’Impero. Porto degli Asburgo, fu uno straordinario laboratorio sociale e intellettuale. Vi sbarcò il 20 ottobre 1904 James

Leggi tutto

La battaglia di Sadowa

Il 3 luglio del 1866, a Sadowa, nella Boemia settentrionale, gli eserciti di Prussia schiacciarono quelli austriaci ponendo fine ad

Leggi tutto

L’Ammiraglio Giorgio Andrea Des Geneys

L’Ammiraglio Giorgio Andrea Des Geneys nacque a Chiamonte, in Val di Susa, nel 1761. A dodici anni entrò nella Marina

Leggi tutto

Memorie della Grande Guerra: l’estate del 1915

Il 12 giugno del 1915, un dispaccio dell’Agenzia Stefani così descriveva i primi passi degli italiani nella Grande Guerra: “In

Leggi tutto

Paolo De Matteis ed il Viceregno Austriaco

Nato a Piano Vetrale, in provincia di Salerno, nel 1662, Paolo de Matteis realizzò sempre scene dai forti accenti teatrali

Leggi tutto

Memorie della Grande Guerra: il maggio del 1915

23 maggio del 1915, dopo mesi di dibattito e lavoro diplomatico, l’Italia dichiarò guerra all’Austria. Il Consiglio dei Ministri dispose

Leggi tutto

Il generale Marsili

Luigi Ferdinando Marsili nacque a Bologna il 20 luglio del 1658. Il suo nome si ascrive di diritto accanto a

Leggi tutto

L’avventura messicana di Lorenzo Boturini

Nel 1736, Lorenzo Boturini arrivò in Nuova Spagna, ciò che in futuro sarebbe stato chiamato Messico. Aveva diversi incarichi ma

Leggi tutto