Eleonora de Toledo, duchessa di Firenze
Uno dei più noti dipinti del Cinquecento è il ritratto di Eleonora de Toledo firmato da Agnolo Bronzino. Risalente all’incirca
Leggi tuttoUno dei più noti dipinti del Cinquecento è il ritratto di Eleonora de Toledo firmato da Agnolo Bronzino. Risalente all’incirca
Leggi tuttoAlla morte di Francesco II Gonzaga, Duca di Mantova e di Monferrato, suo suocero Carlo Emanuele, Duca di Savoia, reclamò
Leggi tuttoQuello che colpisce ed attira, prima di ogni altra cosa, quando si ha un libro nuovo tra le mani, è
Leggi tuttoIl ticinese Domenico Fontana operò nel tardo Rinascimento a Roma e Napoli, lasciando segni indelebili nelle due città.
Leggi tuttoLa Battaglia della Motta è una delle sconfitte più pesanti patite da Venezia. Era il 1513 e le truppe della
Leggi tuttoGarcia de Toledo, secondogenito di Pedro de Toledo, marchese di Villafranca e viceré di Napoli, nacque a Villafranca del Bierzo,
Leggi tuttoLa battaglia di Pavia fu combattuta il 24 febbraio 1525 tra l’esercito francese e le truppe dell’imperatore Carlo V. Le
Leggi tuttoIl Duca di Alba è passato alla storia come uno dei personaggi più spietati e dispotici del Cinquecento. In effetti
Leggi tuttoAppartenente ad una famiglia della più alta nobiltà di Francia, titolare di vasti territori nella regione sub-pirenaica, Gastone di Foix
Leggi tuttoL’Imperatore Carlo V sbarcò a Trapani nell’agosto del 1535, dopo la Conquista di Tunisi e la sconfitta del Barbarossa. Dalla
Leggi tutto