Filippo Maria Visconti

I domini lasciati da Gian Galeazzo Visconti furono divisi tra i suoi figli, Giovan Maria e Filippo Maria. Erano ancora

Leggi tutto

L’irrequieto Trecento di Milano: Gian Galeazzo Visconti

L’eredità dell’arcivescovo Giovanni era stata divisa tra i suoi nipoti e Milano si ritrovava così nelle mani di Galeazzo II

Leggi tutto

Mantova e Francesco Gonzaga

Guido Gonzaga, figlio di Luigi Gonzaga e di Richilda Ramberti, subentrò al padre nel governo di Mantova ormai settantenne. Le

Leggi tutto

Gianfrancesco Gonzaga, primo marchese di Mantova

Il 22 settembre del 1433 l’Imperatore Sigismondo è giunto a Mantova. La città è in festa, sprizza inconsueta gioia e

Leggi tutto

La Battaglia della Motta

La Battaglia della Motta è una delle sconfitte più pesanti patite da Venezia. Era il 1513 e le truppe della

Leggi tutto

La traiettoria della Repubblica di Venezia

Venezia dovette tutto alla navigazione, sia in campo commerciale che in quello militare. Sorta in mezzo alle acque di una

Leggi tutto

La Chiesa tra riforma e rivoluzione

Papa Giulio II fu un grande mecenate ed un eccezionale pontefice politico e militare ma non va trascurato che amò

Leggi tutto

Storia del Cristianesimo: la Congregazione delle Dimesse

Nella Repubblica di Venezia sorse, in pieno Cinquecento, una particolare unione religiosa di vedove chiamata Congregazione delle Dimesse.

Leggi tutto

Ezzelino, il “terror Italiae”

“E quella fronte che ha il pel così nero, / E’ Azzolino”, scrisse il Sommo Poeta d’una delle figure più

Leggi tutto