Ottone II e l’Italia

Ottone I morì nel 973 lasciando il trono al figlio. L’Italia di quegli anni fu sconvolta dalle torbide faccende romane,

Leggi tutto

La rotta di Valeggio sul Mincio, una vergogna per Venezia

Episodio marginale della Guerra dei Trent’Anni, la Guerra di Successione di Mantova è restata famosa nella storia d’Italia non per

Leggi tutto

Papa Paolo II: morire per troppo melone

Papa Paolo II morì improvvisamente nella notte del 26 luglio del 1471, vittima di un colpo apoplettico che i medici

Leggi tutto

La marina sabauda nel Cinquecento

Le origini della marina sabauda trovano dati certi nel 1431. Nei conti di quell’anno del tesoriere Chabod si leggono pagamenti

Leggi tutto

La spedizione di Venezia contro Tripoli del 1766

Nel 1764, la Repubblica di Venezia avviò delle intense trattative col Bey di Tripoli perché le navi corsare rappresentavano un

Leggi tutto

Il re carlista Carlo VII a Palazzo Loredan

Venezia dopo la terza guerra carlista divenne definitivamente il quartier generale del tradizionalismo ispanico, Carlo Maria – senza considerare i

Leggi tutto

I Carlisti a Venezia

A Venezia con il termine Lista si indicavano un tempo quei tratti di strada che godevano di una condizione di

Leggi tutto

La Chiesa tra riforma e rivoluzione

Papa Giulio II fu un grande mecenate ed un eccezionale pontefice politico e militare ma non va trascurato che amò

Leggi tutto

Pelli e pellicce nel Mezzogiorno medioevale

L’apertura dei mercati del Mezzogiorno medioevale alle pellicce avvenne soprattutto sotto la spinta dell’espansionismo musulmano.

Leggi tutto

Memorie della Grande Guerra: l’estate del 1915

Il 12 giugno del 1915, un dispaccio dell’Agenzia Stefani così descriveva i primi passi degli italiani nella Grande Guerra: “In

Leggi tutto