Storia del Cristianesimo: grandi benefattori dell’Ottocento
L’Ottocento italiano fu ricco di innumerevoli seguaci del Vangelo che improntarono le loro vite all’insegna della carità verso poveri, orfani
Leggi tuttoL’Ottocento italiano fu ricco di innumerevoli seguaci del Vangelo che improntarono le loro vite all’insegna della carità verso poveri, orfani
Leggi tuttoLa fine dei Gonzaga di Mantova era vicina. Il 1700 si aprì con una notizia che aveva del clamoroso. Carlo
Leggi tutto“Guardate a quel che si dice, e non vogliate servirvi nelle cose, che appartengono alla vita, e alla salvezza dell’anima
Leggi tuttoIl mondo dell’Adriatico, chiuso con la fortezza di Corfù, era il mondo della Repubblica di San Marco ed è qui
Leggi tuttoNel 1211 l’imperatore Ottone IV riconobbe a Fermo i diritti sulla costa dal fiume Potenza sino al Tronto. Nel 1245,
Leggi tutto“Sulle mura di Civitella” è un’aria del Risorgimento italiano da attribuire alla tradizione garibaldina.
Leggi tuttoMoneta corta e moneta lunga. Di cosa si trattava? Nella seconda metà del XVIII secolo la Repubblica di Venezia era
Leggi tuttoNel 1895, in Spagna, fu stampato un nuovo libro che andò ad arricchire la vasta biblioteca del Carlismo: Viaje de
Leggi tuttoIl 28 gennaio del 1598, Cesare d’Este lasciò l’antica capitale dei domini estensi. Raggiunse gli stati di Reggio e Modena,
Leggi tutto