La battaglia di Aversa del 1349

Un mese dopo il suo rientro in Ungheria, re Ludovico s’era subito reso conto che doveva tornare il prima possibile

Leggi tutto

Gli ostrogoti alla morte di Attila

Dopo la morte di Attila, varie tribù nomadi si erano unite per approfittare della presunta debolezza degli unni e liberarsene.

Leggi tutto

Il Sacco di Roma del 1527

Nel mese di maggio del 1527 Roma venne saccheggiata dalle truppe di Carlo V, comandate da Carlo III di Borbone-Montpensier.

Leggi tutto

Zingari, polacchi e prigionieri sovietici ad Auschwitz

Tragico fu il destino di migliaia di zingari, polacchi e prigionieri sovietici deportati dai nazisti ad Auschwitz.

Leggi tutto

I bambini di Auschwitz

Sulla base dei documenti conservatisi è difficile stabilire il numero di bambini e adolescenti deportati ad Auschwitz. Da elenchi nominativi

Leggi tutto

Ferrante Gonzaga, il soldato di Carlo V

Ferrante Gonzaga fu tra i personaggi più illustri del suo tempo. Nato nel 1506 da Isabella d’Este e Francesco II

Leggi tutto

Giuseppe Di Vittorio, il grande sindacalista

Giuseppe Di Vittorio nacque a Cerignola, provincia di Foggia, nel 1892.

Leggi tutto

Il lavoro coatto nel campo di Auschwitz

Il campo di Auschwitz non era inizialmente in grado di impiegare un gran numero di prigionieri. Posti al centro di

Leggi tutto