L’eccidio dei cristiani armeni in Siria

Nell’anno 1909 si registrò uno sterminio di almeno 30.000 armeni nei domini turchi, che anticipò il genocidio del 1915. Questi

Leggi tutto

Il condottiero Filippo Scolari

La famiglia dello Scolari appartenne ad un ramo dei Buondelmonti di Firenze passato campo guelfo a quello ghibellino. Così iniziò

Leggi tutto

La Roma di Sisto IV

I contemporanei lo descrissero collerico e superbo, sicuramente la sua fu una politica nepotista. Sisto IV visse certo una età

Leggi tutto

Storia del Cristianesimo: la conversione di San Francesco Saverio

L’incontro tra Francesco Saverio e Ignazio di Loyola è legato dai biografi ad una semplice domanda che il fondatore dei

Leggi tutto

Santorre di Santarosa

Il Conte di Pomerolo, Santorre di Santa Rosa nel 1821 scriveva: “L’emancipazione dell’Italia sarà un avvenimento del secolo XIX; la

Leggi tutto

Storia del Cristianesimo: Anjirō il primo cristiano giapponese

Anjirō fu il primo cristiano giapponese di cui si ha notizia.

Leggi tutto

Stefano De Mari, un ammiraglio genovese per Filippo V

Negli anni della Guerra di Successione Spagnola, un ammiraglio genovese si distinse al servizio della marina di Filippo V: Stefano

Leggi tutto

La cinta muraria di Loreto

La cinta muraria di Loreto, in provincia di Ancona, dà l’esempio di una linea difensiva composita.

Leggi tutto