I turchi ad Otranto

Il sistema difensivo di Otranto, così come ci appare oggi, con la mole possente del castello, la cinta bastionata delimitante

Leggi tutto

La Guerra d’Indipendenza Greca

La città di Tripolitza era il centro amministrativo del dominio ottomano nel Peloponneso. La sua popolazione greca era stata più

Leggi tutto

Alessio Filantropeno

Alessio Filantropeno, da alcuni chiamato “Il giovane”, nasce attorno al 1270 nel ricostituito impero bizantino dei Lascaris e dei Paleologi

Leggi tutto

Il Castello di Acaya

Le sue origini sicuramente risalgono all’età angioina quando il centro era noto col nome di Segine. Tuttavia è nel Cinquecento

Leggi tutto

Il sacco turco di Manfredonia del 1620

Come riferì l’agente del Granduca di Toscana a Napoli, Vincenzo Vettori, il duca di Osuna, prima di lasciare Napoli, aveva

Leggi tutto

Uluc Ali il rinnegato

Giovanni Galeni, il famigerato Uccialì, era nativo di Liscateli, una località calabrese segnalata presso Capo Colonna. L’uomo era stato inviato

Leggi tutto

Alfonso d’Avalos, marchese del Vasto e di Pescara

Una imponente tela conservata al Museo Nacional del Prado, a Madrid, ci consegna le immagini di Alfonso d’Avalos, marchese del

Leggi tutto

La Battaglia di Tripoli del 1825

Dopo il Congresso di Vienna, pur essendoci la pace tra le nazioni europee, quelle che trafficavano nel Mediterraneo dovevano fare

Leggi tutto