I fatti di Sciara Sciat
Il 3 ottobre del 1911 la flotta italiana aprì il fuoco contro le fortezze di Tripoli. Aveva così avvio la
Leggi tuttoIl 3 ottobre del 1911 la flotta italiana aprì il fuoco contro le fortezze di Tripoli. Aveva così avvio la
Leggi tuttoL’estate scorsa mi sono ritrovato a percorrere quelle strade di Otranto che sono state proscenio di un drammatico episodio della
Leggi tuttoPapa Paolo II morì improvvisamente nella notte del 26 luglio del 1471, vittima di un colpo apoplettico che i medici
Leggi tuttoIl saccheggio di Otranto da parte degli ottomani sconvolse Sisto IV. Il pontefice placò la sua ira contro i Medici
Leggi tuttoIl primo duro colpo che segnò la decadenza e lo sfaldamento dell’Impero Ottomano fu probabilmente l’indipendenza della Grecia. Lì il
Leggi tuttoAlla morte di Adriano VI ebbe luogo un turbolento conclave. I porporati furono chiusi in circa quaranta celle, disposte in
Leggi tuttoNella lingua italiana corrente la parola “Turco” indica l’appartenenza ad un determinato gruppo etnico ma nel Veneto del XVII secolo
Leggi tuttoLuigi Ferdinando Marsili nacque a Bologna il 20 luglio del 1658. Il suo nome si ascrive di diritto accanto a
Leggi tuttoIl testo che segue si sofferma su origini ed aspetti delle colonie genovesi (“I Genovesi nel Mar Nero”, di Nicola
Leggi tuttoCosa c’entra il Regno di Napoli con l’Albania, e come mai così tante comunità storiche a maggioranza albanese esistono nel
Leggi tutto