La dinastia dei Severi

Sul finire del II secolo d.C. maturò una profonda instabilità nell’Impero, una crisi che coinvolse ogni aspetto della società, l’esercito,

Leggi tutto

Volpi e Graziani in Tripolitania

La guerra sarebbe presto tornata in Tripolitania. Era chiaro. Le gelosie e le pretese di El-Baruni da un lato e

Leggi tutto

La Monarchia Cattolica nel Governo degli Stati Italiani

Quello che colpisce ed attira, prima di ogni altra cosa, quando si ha un libro nuovo tra le mani, è

Leggi tutto

Il bombardamento di Tripoli del 1685

Abu Salim Abd Allah al Ayyasi visitò Tripoli nel 1664 descrivendola con queste parole: “Ha edifizi graziosi, piazzali ampi, mura

Leggi tutto

Gli statuti di Tripolitania

Alla proclamazione della Giamhurriya et-Trabulsiyya, ovvero della Repubblica di Tripolitania capeggiata da Ramadan esc-Sceteuri, il governo italiano si mosse spedendo

Leggi tutto

La riconquista della Libia

La politica mediterranea e coloniale dell’Italia in Libia turbò non poco la Francia. Gli accordi tra i due Paesi del

Leggi tutto

I senussi

Il principale ostacolo che trovò l’esercito italiano in Libia, in special modo in Cirenaica, fu sicuramente rappresentato dalla confraternita dei

Leggi tutto

I fatti di Sciara Sciat

Il 3 ottobre del 1911 la flotta italiana aprì il fuoco contro le fortezze di Tripoli. Aveva così avvio la

Leggi tutto