Le politiche antiebraiche italiane in Libia

All’avvento del fascismo, gli ebrei in Libia, erano una comunità eterogenea e ben integrata nel tessuto sociale locale. Non mancavano

Leggi tutto

La Cirenaica italiana

Dal 1912 la fisionomia della Cirenaica andò profondamente trasformandosi. In particolare Bengasi conobbe uno sviluppo imponente dovuto agli investimenti italiani.

Leggi tutto

L’assedio di Gerusalemme del 1187

Nell’ottobre del 1187, a tre mesi dalla tremenda disfatta di Hattin, le bandiere di Saladino furono issate anche sulle mura

Leggi tutto

I veneziani agli assedi di Caifa e Sidone

La partecipazione dei veneziani alla Prima Crociata fu scarna ed essenzialmente legata alle operazioni in mare. Venezia fu impegnata nel

Leggi tutto

Divisioni nella resistenza libica

Rinforzi per rompere l’assedio di Tripoli furono spediti a Caneva a novembre e dicembre del 1911. A fine anno risultavano

Leggi tutto

La Tripolitania all’inizio degli Anni Trenta

Quando gli italiani, nel 1911, misero piede in Tripolitania, fatta eccezione per Tripoli e i suoi dintorni, per alune località

Leggi tutto

La riconquista del Fezzan

Per porre definitivamente termine alla ribellione in Libia, Mussolini vi inviò il maresciallo Pietro Badoglio in qualità di governatore di

Leggi tutto

Tripoli, la città contesa

Cacciati i musulmani dall’Andalusia, Ferdinando il Cattolico, si preoccupò di stabilire da subito dei presidi cristiani nei centri costieri dell’Africa

Leggi tutto

La grande rivolta araba

A quattro anni dall’inizio della conquista libica, nel bel mezzo della Grande Guerra, i penitenziari italiani che ospitavano i ribelli

Leggi tutto