Il barone Ricasoli
Il Mugello, il Valdarno e le colline del Chianti erano costellate di torri e castelli dei Ricasoli, una delle poche
Leggi tuttoIl Mugello, il Valdarno e le colline del Chianti erano costellate di torri e castelli dei Ricasoli, una delle poche
Leggi tuttoL’azione di papa Sisto V si caratterizzò, oltre che per la lotta al banditismo e per la politica monumentale e
Leggi tuttoIl 24 dicembre del 1347, Ludovico d’Angiò, re d’Ungheria arrivò a L’Aquila, sbarcando in un Regno di Napoli logorato da
Leggi tuttoAhi lasso, or è stagion de doler tanto, sono i versi iniziali di una canzone di Guittone d’Arezzo, una delle
Leggi tuttoI ricchi romani disponevano di abituazioni ben diverse da quelle delle insulae. Case lussuose e spaziose in città, ma anche
Leggi tuttoIl celebre archeologo francese Jean François Champollion, il primo studioso delle scritture geroglifiche, colui che decifrò la Stele di Rosetta,
Leggi tuttoAncora ai primi del Novecento i Borbone di Parma avevano la loro residenza abituale nella campagna lucchese. Avevano preferito rinunciare
Leggi tuttoSenza ombra di dubbio, il Rinascimento ha generato un’idea topica di sé stesso che si esprime anche negli Aragona di
Leggi tuttoIl territorio dei Montefeltro si estendeva tra Marche e Romagna fino al confine con la Toscana. Ad insidiare gli antichi
Leggi tuttoPapa Pasquale II recuperò molti territori alla Chiesa in un periodo di gravi sconvolgimenti segnato dalla lotta per le investiture
Leggi tutto