L’esercito sardo nei fatti d’armi della Sforzesca e di Mortara
I fatti d’armi della Sforzesca e di Mortara furono episodi della Prima guerra d’indipendenza italiana che funsero da prodromo alla
Leggi tuttoI fatti d’armi della Sforzesca e di Mortara furono episodi della Prima guerra d’indipendenza italiana che funsero da prodromo alla
Leggi tuttoLo storico trapanese Niccolò Rodolico, membro della Consulta dei Senatori del Regno decorato dell’Ordine civile di Savoia, in queste pagine,
Leggi tuttoLa questione delle ricadute politiche della Spedizione dei Mille era stata più volte affrontata presso la Corte di Torino.
Leggi tuttoLa Napoli degli anni immediatamente successivi all’unificazione fu caratterizzata dalla diffusione di numerose testate giornalistiche, che spesso ebbero vita breve
Leggi tuttoIl secondo dopoguerra nel Meridione fu segnato dall’emigrazione, da controversi tentativi di industrializzazione e dalle rivolte del mondo contadino.
Leggi tuttoLe vicende dei Savoia si sono spesso intrecciate con quelle di Napoli e Sicilia ben prima degli eventi risorgimentali.
Leggi tuttoPer mezza Italia e più gli anni del “miracolo economico” sono anche gli anni della grande migrazione contadina, dello spopolamento
Leggi tuttoIl settore della salatura fu uno dei rami più rappresentativi delle attività produttive delle città portuali del Nord della Spagna
Leggi tuttoMessina, dal 28 luglio del 1860 al 12 marzo del 1861, conobbe l’eroica resistenza dell’esercito napoletano.
Leggi tutto