Protezione antiaerea italiana nella Seconda Guerra Mondiale
I bombardamenti sulle città italiane della Seconda Guerra Mondiale iniziarono l’11 giugno 1940, circa 24 ore dopo la dichiarazione di
Leggi tuttoI bombardamenti sulle città italiane della Seconda Guerra Mondiale iniziarono l’11 giugno 1940, circa 24 ore dopo la dichiarazione di
Leggi tuttoCoi figli di Carlo II Cybo Malaspina, si estinse il casato: Alberico III non ebbe prole, suo fratello Camillo divenne
Leggi tuttoL’estone Bernardo Ottone di Rehbinder fu Maresciallo di Savoia dell’esercito sabaudo dal 1706, dopo una ricca esperienza come generale delle
Leggi tuttoAntonio Manno, autore di Relazione e documenti sull’assedio di Torino nel 1706, ci consegna un elenco dettagliato di tutti gli
Leggi tuttoQuando il maresciallo francese Louis Alexandre Berthier fece prelevare con la forza papa Pio VI e lo espulse da Roma,
Leggi tuttoMassimo D’Azeglio nacque a Torino nel 1798, in pieno trambusto napoleonico. Suo padre, il marchese Cesare d’Azeglio, gran croce dell’Ordine
Leggi tuttoMartino V, eletto tre anni prima all’unanimità al Concilio di Costanza, entrò a Roma domenica 29 settembre del 1420. Finalmente,
Leggi tuttoNell’ottobre del 1796, Carlo Emanuele IV, succeduto a Vittorio Amedeo III, represse nel sangue una cospirazione rivoluzionaria scoppiata a Pallanza,
Leggi tuttoIl 27 settembre del 1915 la corazzata italiana Benedetto Brin, colpita nel porto di Brindisi da una serie di esplosioni,
Leggi tuttoIl Re Galantuomo, Vittorio Emanuele II, sin da bambino scoprì la passione politica che animava i liberali piemontesi. Essi facevano
Leggi tutto