Torino
Immigrati a Torino
Torino fu al centro di flussi migratori che raggiunsero dimensioni rilevanti negli anni del miracolo economico. Goffredo Fofi così ne
Leggi tuttoUna spedizione archeologica toscana in Egitto nell’Ottocento
Il celebre archeologo francese Jean François Champollion, il primo studioso delle scritture geroglifiche, colui che decifrò la Stele di Rosetta,
Leggi tuttoTorino e i Savoia nel trambusto della rivoluzione
Il grande slancio culturale e produttivo che Carlo Emanuele III stimolò in Piemonte, purtroppo si spense negli anni del figlio
Leggi tuttoVittorio Amedeo II nella Guerra di Successione Spagnola
Il 29 settembre del 1703 ripresero le ostilità tra il Ducato di Savoia ed il Regno di Francia. Quando il
Leggi tuttoTorino capitale
Il 18 febbraio del 1861 si inaugurò a Palazzo Carignano il primo Parlamento Italiano con un discorso trionfale, l’esaltante narrazione
Leggi tuttoTorino e Carlo Emanuele III
Nel 1730 Vittorio Amedeo II abdicò al trono in favore del figlio Carlo Emanuele III. La sua istruzione era stata
Leggi tuttoTorino tra Francia e Spagna
Torino entra nel Seicento con un’importanza accresciuta. Non solo a corte sono arrivati illustri esponenti della cultura di quell’età, eccellenti
Leggi tuttoCavour, l’imprenditoria agricola ed il liberismo
Quando suo padre Michele fu nominato vicario di Torino, nel 1835, Camillo Cavour dovette assumere l’amministrazione delle tenute paterne, in
Leggi tuttoTorino nel Quattrocento
Torino nel Quattrocento contava poco più di cinquemila abitanti. Era divisa in quattro quartieri che pendevano il nome dalle sue
Leggi tutto