Le politiche antiebraiche italiane in Libia

All’avvento del fascismo, gli ebrei in Libia, erano una comunità eterogenea e ben integrata nel tessuto sociale locale. Non mancavano

Leggi tutto

Tobruk e la Marmarica

Quando l’Italia conquistò la Libia, la regione della Marmarica vessava in uno stato di totale sfacelo economico. Era un’area desertica

Leggi tutto

I Senussi, gli irriducibili ribelli della Cirenaica

Il fondatore dei senussi fu Sidi Mohammed ben Ali es Senussi. Nacque a Mostaganem, in Algeria, nel 1787, studiò a

Leggi tutto

La Guerra Italo-Turca

Il 4 ottobre del 1911 millecinquecento marinai italiani sbarcarono a Tobruk principiando l’occupazione che avrebbe sottratto la Libia all’Impero Ottomano.

Leggi tutto

Memorie della Grande Guerra: Oreste Salomone, l’eroe del cielo

L’aviatore capuano Oreste Salomone, eroe della Grande Guerra, è al centro dell’opera di Gaetano Surdi, Oreste Salomone… oltre la leggenda.

Leggi tutto

Memorie della Grande Guerra: l’eroismo di Giuseppe Garrassini Garbarino

“Se un giorno queste mie righe dovranno essere lette, io, orgoglioso e sereno, avrò data la mia vita per la

Leggi tutto

L’occupazione di Rodi

L’occupazione italiana di Rodi ebbe un rilievo importante perché connesso alla necessità di costruirvi una base nelle operazioni di blocco

Leggi tutto