Il brigantaggio nello Stato Pontificio
Nell’Ottocento diverse regioni d’Italia hanno conosciuto violente manifestazioni di brigantaggio. L’area più travagliata fu certamente quella dell’Appennino meridionale, con una
Leggi tuttoNell’Ottocento diverse regioni d’Italia hanno conosciuto violente manifestazioni di brigantaggio. L’area più travagliata fu certamente quella dell’Appennino meridionale, con una
Leggi tuttoAlla morte di Clemente IV, avvenuta nel 1268, l’elezione del successore fu protratta per tre anni e per tutto quel
Leggi tuttoCon un decreto di Papa Nicola II al sinodo lateranense del 13 aprile 1059 all’Imperatore era stata tolta la designazione
Leggi tuttoIl pittore Nino Costa fu consigliere municipale della Repubblica romana del 1849 e qui di seguito racconta le vicende concitate
Leggi tuttoAl diffondersi delle disastrose notizie provenienti dalla Lombardia, esplosero gravi disordini a Roma. Qui il richiamo delle truppe pontificie voluto
Leggi tuttoI Dictatus Papae sono ventisette proposizioni che compongono una raccolta di enunciati sul potere del romano pontefice.
Leggi tuttoLe origini del potere temporale del Papa sono di seguito presentate da L. Halphen in “A travers l’Histoire du Moyen
Leggi tutto