Filippo Maria Visconti

I domini lasciati da Gian Galeazzo Visconti furono divisi tra i suoi figli, Giovan Maria e Filippo Maria. Erano ancora

Leggi tutto

L’irrequieto Trecento di Milano: Gian Galeazzo Visconti

L’eredità dell’arcivescovo Giovanni era stata divisa tra i suoi nipoti e Milano si ritrovava così nelle mani di Galeazzo II

Leggi tutto

Cesare d’Este, duca di Modena

Il 28 gennaio del 1598, Cesare d’Este lasciò l’antica capitale dei domini estensi. Raggiunse gli stati di Reggio e Modena,

Leggi tutto

Il Ducato di Modena e Reggio: dimensione territoriale

Il Ducato di Modena e Reggio nacque quando Casa d’Este perse Ferrara in virtù delle Convenzioni faentine del 13 gennaio

Leggi tutto

Difesa costiera dello Stato Pontificio contro i turchi

L’articolo segue detta alcuni elementi storici della costruzione del sistema difensivo di torri e fortezze costiere pontificie contro i turchi.

Leggi tutto

Il balletto di Clemente VII

Alla morte di Adriano VI ebbe luogo un turbolento conclave. I porporati furono chiusi in circa quaranta celle, disposte in

Leggi tutto

La battaglia della Bicocca

Il 27 aprile 1522, francesi e veneziani furono sconfitti dall’esercito dell’imperatore Carlo V, guidato da Prospero Colonna, nei pressi della

Leggi tutto

La Battaglia del Garigliano

Il 28 dicembre 1503, le truppe del Gran Capitano si scontrarono con l’esercito francese in prossimità del fiume Garigliano ottenendo

Leggi tutto

Sguardo sulle manifatture dello Stato Pontificio

Sin dal Cinquecento il sistema di censimento era legato alle “visite” di funzionari incaricati dell’osservazione diretta delle realtà locali, tuttavia

Leggi tutto