La rivolta di Masaniello
Presentiamo al lettore alcuni passi tratti da “L’Italia dei Viceré” di Aurelio Musi dedicati all’analisi della “rivolta di Masaniello” scoppiata a
Leggi tuttoPresentiamo al lettore alcuni passi tratti da “L’Italia dei Viceré” di Aurelio Musi dedicati all’analisi della “rivolta di Masaniello” scoppiata a
Leggi tuttoLa battaglia di Minorca, scontro che segnò l’apertura delle grandi operazioni navali della Guerra dei Sette Anni, è divenuta famosa
Leggi tuttoLa fine della libertà senese era giunta. Con la sconfitta nella Battaglia di Scannagallo la piccola repubblica di Siena aveva
Leggi tuttoQuando le truppe imperiali si ritirarono e prese avvio la seconda fase della Guerra di Siena, Governatore di Siena era
Leggi tuttoNei movimenti del corsaro Dragut si distingueva con chiarezza la mano della Francia. Il musulmano era stato ricevuto nei porti
Leggi tuttoLa ricostruzione dei vari momenti della Guerra di Siena sfida ancora oggi narrazioni di parte e interpretazioni di condotte forse
Leggi tuttoPresentiamo ai nostri lettori la sesta parte di uno studio di Marco Mostarda intitolato “La tattica navale dalla Campagna del
Leggi tuttoPresentiamo ai nostri lettori la quinta parte di uno studio di Marco Mostarda intitolato “La tattica navale dalla Campagna del
Leggi tuttoPresentiamo ai nostri lettori la quarta parte di uno studio di Marco Mostarda intitolato “La tattica navale dalla Campagna del
Leggi tuttoLa barbuta d’Abruzzo ci riporta al 2014 quando un’artista di sesso maschile ha cantato con vesti femminili ed una nera
Leggi tutto