Giovanni d’Austria

“Fuit homo missus a Deo, cui nomen erat Joannes”. Queste parole del vangelo risuonarono sulla bocca di Pio V quando

Leggi tutto

Mantova austriaca, il tramonto della signoria dei Gonzaga

La fine dei Gonzaga di Mantova era vicina. Il 1700 si aprì con una notizia che aveva del clamoroso. Carlo

Leggi tutto

La spedizione di Alessandro Malaspina

Alessandro Malaspina, nato a Mulazzo, in Toscana, nel 1754 e cresciuto a Palermo, insofferente alla vita religiosa, si era prima

Leggi tutto

La fanciullezza di Emanuele Filiberto di Savoia

Dei nove figli nati dal matrimonio tra Carlo II, Duca di Savoia, e Beatrice d’Aviz, sorella dell’Imperatrice Isabella, tutti morirono

Leggi tutto

L’Aron di Agira

L’Aron Ha Kodesch, l’Arca Santa, è un arredo sacro delle Sinagoghe, importante perchè custodisce la Torah, i rotoli della legge

Leggi tutto

Gli Este di Modena nel Settecento

Scomparso senza eredi Francesco II, sul trono ducale di Modena subentrò suo zio Rinaldo d’Este. Questi lasciò il porporato e

Leggi tutto

Un medico salernitano ed il “Tesoro Messicano”

Il grande lavoro del medico salernitano Nardo Antonio Recchi fu fondamentale per la conoscenza di flora, fauna e farmacopea del

Leggi tutto

Gli Este di Modena nel Seicento

Il Duca Alfonso III d’Este restò al governo di Modena appena sei mesi, poi prese il saio e divenne Fra

Leggi tutto

Ferrante Gonzaga e la sua idea di impero

Figlio terzogenito del Marchese di Mantova, Francesco II e di Isabella d’Este, Ferrante Gonzaga fu il capostipite dei Conti di

Leggi tutto