La politica militare di Guglielmo II
Guglielmo II, detto il Buono, fu protagonista di una politica militare accorta ma non priva di ambizioni. Proviamo a delinearne
Leggi tuttoGuglielmo II, detto il Buono, fu protagonista di una politica militare accorta ma non priva di ambizioni. Proviamo a delinearne
Leggi tuttoI malanni che affliggevano le manifatture del Regno delle Due Sicilie erano noti alle autorità, ciò grazie anche ad un
Leggi tuttoCon questo articolo analizzeremo l’impegno dei vicerè austriaci nella ricostruzione della flotta napoletana.
Leggi tuttoL’insediamento di Filippo V di Borbone, Duca d’Angiò, sul trono di Spagna, alla morte di Carlo II, apriva la crisi
Leggi tuttoI sette anni che vanno dal 1552 ed il 1559 videro susseguirsi per l’Italia fatti di grande importanza che portiamo
Leggi tuttoL’ammiraglio Cesario Console fu il grande condottiero della prima vittoria d’una flotta cristiana su una musulmana.
Leggi tuttoParliamo di Stregoneria. Il testo che segue porta per titolo “Di un processo di stregheria in Valcamonica nel secolo XVI”.
Leggi tuttoLo storico trapanese Niccolò Rodolico, membro della Consulta dei Senatori del Regno decorato dell’Ordine civile di Savoia, in queste pagine,
Leggi tuttoGrande amante del lusso, dell’eleganza, della moda, la regina di Napoli, Carolina Bonaparte, fa trasferire, dall’Eliseo di Parigi a Portici, il
Leggi tutto