Le armi chimiche e l’Italia

Approfondiremo in questo articolo la storia della armi chimiche e l’impiego che ne fece l’Italia.

Leggi tutto

Genova nella Guerra di Successione Spagnola

Il problema della successione al trono di Spagna, apertosi con la morte di Carlo II, suscitò anche a Genova molte

Leggi tutto

Cesare Borgia, primo duca di Romagna

Fiumi di inchiostro sono stati versati per descrivere la vita e le gesta di Cesare Borgia, ragion per cui ci

Leggi tutto

I Conquistadores visti da vicino. Intervista ad Esteban Mira Caballos

Abbiamo posto alcune domande al professore Esteban Mira Caballos, saggista ed esperto delle relazioni tra Spagna e America nel XVI

Leggi tutto

Le mura di Genova tra Seicento e Ottocento

Genova fu a lungo impegnata nella costruzione di un costoso sistema difensivo. Nei secoli eresse ben sette cinte murarie di

Leggi tutto

1492: Anno X

Il 1492 segna l’inizio della storia moderna. Un anno di transizione, di morti eccellenti, ascese al potere inaspettate e grandi

Leggi tutto

Carlo V visto da vicino. Intervista a Rafael Rodrigo Fernández

Rafael Rodrigo Fernández, docente di Storia contemporanea e spagnola alla Kensigton School (Pozuelo de Alarcón, Madrid), presidente dell’Asociación de Estudios

Leggi tutto

La Bolla Inter Coetera

La Bolla Inter Coetera del 4 maggio 1493 rappresenta uno dei documenti più interessanti della Chiesa rinascimentale

Leggi tutto