Le armi chimiche e l’Italia
Approfondiremo in questo articolo la storia della armi chimiche e l’impiego che ne fece l’Italia.
Leggi tuttoApprofondiremo in questo articolo la storia della armi chimiche e l’impiego che ne fece l’Italia.
Leggi tuttoIl problema della successione al trono di Spagna, apertosi con la morte di Carlo II, suscitò anche a Genova molte
Leggi tuttoFiumi di inchiostro sono stati versati per descrivere la vita e le gesta di Cesare Borgia, ragion per cui ci
Leggi tuttoAbbiamo posto alcune domande al professore Esteban Mira Caballos, saggista ed esperto delle relazioni tra Spagna e America nel XVI
Leggi tuttoAlfonso il Magnanimo introdusse una importante novità nell’assetto istituzionale del Regno di Napoli: il Parlamento.
Leggi tuttoGenova fu a lungo impegnata nella costruzione di un costoso sistema difensivo. Nei secoli eresse ben sette cinte murarie di
Leggi tuttoIl 1492 segna l’inizio della storia moderna. Un anno di transizione, di morti eccellenti, ascese al potere inaspettate e grandi
Leggi tuttoRafael Rodrigo Fernández, docente di Storia contemporanea e spagnola alla Kensigton School (Pozuelo de Alarcón, Madrid), presidente dell’Asociación de Estudios
Leggi tuttoLa Bolla Inter Coetera del 4 maggio 1493 rappresenta uno dei documenti più interessanti della Chiesa rinascimentale
Leggi tuttoIl maresciallo di Francia, Biagio di Montluc, anni dopo la Guerra di Siena, scrisse i suoi noti Commentari. In tale
Leggi tutto