Anni Cinquanta, cronache meridionali

Delitti d’onore e madonne che piangono, best seller e Premi Nobel, crociere di re e turismo sovietico, catastrofi naturali e

Leggi tutto

La fine di Costante II

La spedizione di Costante II nel Sud Italia era stata un disastro. La sconfitta nella Battaglia di Forino pose fine

Leggi tutto

Pelli e pellicce nel Mezzogiorno medioevale

L’apertura dei mercati del Mezzogiorno medioevale alle pellicce avvenne soprattutto sotto la spinta dell’espansionismo musulmano.

Leggi tutto

Il cibo nella Magna Grecia

La fonte principale per scoprire l’alimentazione nella Magna Grecia è un’opera di Ateneo intitolata i Deipnosofisti, cioè “I sapienti in

Leggi tutto

Giovan Luca Barberi, i Capibrevi ed i Lanza

Giovan Luca Barberi nacque nella città siciliana di Lentini, probabilmente tra gli anni ’50 e ’60 del XV secolo. Le

Leggi tutto

Memorie della Grande Guerra: l’affondamento dell’incrociatore Gambetta nelle acque di Santa Maria di Leuca

Il Léon Gambetta fu un incrociatore corazzato della Marina francese attivo durante la prima guerra mondiale nel settore nell’Adriatico.

Leggi tutto

Il siluramento dell’incrociatore Cleopatra

Episodio controverso è quello che concerne il siluramento dell’incrociatore Cleopatra che, erroneamente, la Marina italiana nella sua storia ha assegnato

Leggi tutto

Leopoldo, un Borbone-Due Sicilie per l’unità d’Italia

Leopoldo di Borbone, Conte di Siracusa e fratello di Ferdinando II, fu personaggio controverso eppure amatissimo, frequentò artisti ed intellettuali

Leggi tutto