Le lettere di condoglianze dalla curia romana per la morte di Cosimo de Medici

La notizia della morte di Cosimo de’ Medici si sparse rapidamente ovunque e Piero comincia a ricevere lettere di condoglianze

Leggi tutto

Firenze contro Siena

La più pericolosa nemica di Firenze fu Siena.

Leggi tutto

David Lazzaretti di Arcidosso detto il Santo

Tratto da Salvatore Ottolenghi, “La suggestione e le facoltà psichiche occulte in rapporto alla pratica legale e medico-forense”, questo testo

Leggi tutto

I cavalieri del Regno di Napoli

I “Dialogi” di Giulio Cesare Capaccio sono una vera e propria fonte storica di notizie, memorie ed idee. Ne traiamo

Leggi tutto

Il duca d’Alba, il viceré soldato

Il Duca di Alba è passato alla storia come uno dei personaggi più spietati e dispotici del Cinquecento. In effetti

Leggi tutto

Guerra di Siena, la fine della libertà senese

La fine della libertà senese era giunta. Con la sconfitta nella Battaglia di Scannagallo la piccola repubblica di Siena aveva

Leggi tutto

Guerra di Siena, l’intervento di Cosimo de’ Medici

Quando le truppe imperiali si ritirarono e prese avvio la seconda fase della Guerra di Siena, Governatore di Siena era

Leggi tutto

Guerra di Siena, l’intervento imperiale

Nei movimenti del corsaro Dragut si distingueva con chiarezza la mano della Francia. Il musulmano era stato ricevuto nei porti

Leggi tutto

Guerra di Siena, le premesse

La ricostruzione dei vari momenti della Guerra di Siena sfida ancora oggi narrazioni di parte e interpretazioni di condotte forse

Leggi tutto

Cesena e il massacro dei bretoni

Furono più di tremila i cesenati ammazzati dall’armata di Roberto di Ginevra, futuro antipapa Clemente VII, al servizio di Papa

Leggi tutto