Pienza, la città di Pio II
Enea Silvio Bartolomeo Piccolomini divenne papa nel 1458. Nel giro di pochi mesi incaricò l’architetto Bernardo Rossellino, allievo di Leon
Leggi tuttoEnea Silvio Bartolomeo Piccolomini divenne papa nel 1458. Nel giro di pochi mesi incaricò l’architetto Bernardo Rossellino, allievo di Leon
Leggi tuttoUltimo straordinario protagonista della stagione pittorica trecentesca di Siena è Ambrogio Lorenzetti. Affiancato da suo fratello Pietro, fu pittore di
Leggi tutto“Nel dipingere aveva avuto la mano simile al nome”, questo avrebbe detto di lui il grande Michelangelo. La sua pittura
Leggi tuttoAhi lasso, or è stagion de doler tanto, sono i versi iniziali di una canzone di Guittone d’Arezzo, una delle
Leggi tuttoEbbe i natali a Siena, nel 1284, e qui si mise in luce. A Napoli, Pisa, Orvieto e Asissi si
Leggi tuttoUna congregazione di preti secolari a modello di quella fondata da San Filippo Neri a Roma sorse anche a Siena,
Leggi tuttoNel gennaio del 1342, Firenze, lacerata dalle fazioni interne e stanca della guerra con Pisa per il controllo su Lucca,
Leggi tuttoA capo di una corte di oltre 300 persone, intelligente, diplomatico, ricco, Alessandro Farnese era stato fatto cardinale dal nonno
Leggi tuttoCostantinopoli cadde nel 1453 ma da molto prima i bizantini avevano percepito che l’Impero era in decadenza e che l’antica
Leggi tuttoPio II fu un papa mecenate, umanista, grande amante dell’arte e della cultura. Discepolo di Poggio Bracciolini e Filelfo, scrisse
Leggi tutto