Il Ducato di Savoia alla morte di Carlo III
Carlo III morì nella notte del 16 agosto del 1553, a Vercelli, lasciando il Ducato di Savoia in condizioni gravi.
Leggi tuttoCarlo III morì nella notte del 16 agosto del 1553, a Vercelli, lasciando il Ducato di Savoia in condizioni gravi.
Leggi tuttoIsabella di Borbone, nacque a Madrid il 6 luglio del 1789 da Carlo IV, re di Spagna, e sua moglie
Leggi tuttoVaud, oggi in territorio elvetico, un tempo era città ascritta ai domini dei Savoia. È una storia che risale al
Leggi tuttoDopo il Congresso di Vienna, pur essendoci la pace tra le nazioni europee, quelle che trafficavano nel Mediterraneo dovevano fare
Leggi tuttoLa Battaglia di Ravenna fu una dei più importanti episodi bellici delle Guerre d’Italia e si svolse domenica 11 aprile
Leggi tuttoL’estone Bernardo Ottone di Rehbinder fu Maresciallo di Savoia dell’esercito sabaudo dal 1706, dopo una ricca esperienza come generale delle
Leggi tuttoAntonio Manno, autore di Relazione e documenti sull’assedio di Torino nel 1706, ci consegna un elenco dettagliato di tutti gli
Leggi tuttoLa figura di Emanuele Filiberto di Savoia, Duca d’Aosta, è intimamente legata al nome della III Armata che nella Prima
Leggi tuttoAl riaccendersi delle ostilità nel marzo del 1849, alcune città lombarde avevano ripreso le armi contro gli austriaci, e prima
Leggi tuttoDonna Maria Enrichetta Capecelatro dei Duchi di Castelpagano nacque a Torino nel 1863 da una nobile famiglia napoletana. Fu scrittrice,
Leggi tutto