L’integrazione degli ufficiali nizzardi e savoiardi nell’esercito francese
Il 24 marzo 1860 i territori di Nizza e Savoia passarono alla Francia. Ai militari fu permesso di divenire francesi,
Leggi tuttoIl 24 marzo 1860 i territori di Nizza e Savoia passarono alla Francia. Ai militari fu permesso di divenire francesi,
Leggi tuttoAlla morte di Francesco II Gonzaga, Duca di Mantova e di Monferrato, suo suocero Carlo Emanuele, Duca di Savoia, reclamò
Leggi tuttoIl 24 marzo 1860, in forza dell’articolo 1 del Trattato di Torino, i territori di Nizza e Savoia furono ceduti
Leggi tuttoI nemici che Gioberti s’era fatto, anche dall’esilio, erano tanti e non solo tra i guelfi. I repubblicani non potevano
Leggi tuttoUna delle più interessanti figure dell’Ottocento è Vincenzo Gioberti. Nato a Torino durante l’occupazione napoleonica, il 5 aprile del 1801,
Leggi tuttoIl 17 febbraio del 1848 il re Carlo Alberto di Sardegna promulga il decreto con il quale emancipa i suoi
Leggi tuttoMantova stentava a riprendersi dal sacco. Quando terminò la reggenza di Maria Gonzaga e suo figlio Carlo divenne il nono
Leggi tuttoAndrea Provana di Leynì è una figura centrale della storia del Ducato di Savoia nel Cinquecento. Apparteneva ad una nobile
Leggi tuttoSi è scritto che Filippo IV fosse solito considerare l’inizio del declino della Monarchia Spagnola nei fatti della Guerra di
Leggi tutto