Torino e Carlo Emanuele III

Nel 1730 Vittorio Amedeo II abdicò al trono in favore del figlio Carlo Emanuele III. La sua istruzione era stata

Leggi tutto

Torino nel Quattrocento

Torino nel Quattrocento contava poco più di cinquemila abitanti. Era divisa in quattro quartieri che pendevano il nome dalle sue

Leggi tutto

Umberto I a Villafranca

La grandezza di Re Umberto I si manifestò tutta col memorabile telegramma col quale disdisse la sua partecipazione alle corse

Leggi tutto

La costruzione della monarchia del duca Testa di Ferro

Per secoli i sovrani sabaudi – conti, duchi e, infine, re – dominarono un insieme di territori molto diversi fra

Leggi tutto

Elisabetta di Sassonia, duchessa di Genova

Elisabetta di Sassonia fu moglie di Ferdinando di Savoia e duchessa di Genova. Si tenne sempre distante da intrighi politici,

Leggi tutto

Torino nell’Alto Medioevo

Alla caduta dell’Impero Romano fame, pestilenze e guerre travolsero l’antica Augusta Taurinorum. Si provò a respingere Alarico, Ataulfo, Radagaiso, e

Leggi tutto