Napoli 1869, la nascita di Vittorio Emanuele III
Riportiamo di seguito stralci di un articolo di Carlo Aguilar per Il Mattino Illustrato che ricostruisce le festività napoletane per
Leggi tuttoRiportiamo di seguito stralci di un articolo di Carlo Aguilar per Il Mattino Illustrato che ricostruisce le festività napoletane per
Leggi tuttoLa strage di via Medina è uno degli episodi più cupi e sottaciuti della storia repubblicana. Tra il sei ed
Leggi tuttoLa Croce di Gerusalemme, dal 1277, entra a far parte dello scudo di Carlo d’Angiò e poi in quello del
Leggi tuttoUmberto Nobile è il protagonista di una delle più grandi imprese del Novecento: la prima trasvolata del Polo Nord.
Leggi tuttoLo storico Luigi Salvatorelli (Marsciano 1886 – Roma 1974) presenta riflessioni e bilanci dei moti del 1820-1821 nella penisola italiana costruendo
Leggi tuttoAlla fine del primo decennio del ’700, dopo la conclusione della Guerra di Successione Spagnola, sui regni di Napoli e
Leggi tuttoIl Risorgimento poteva prendere una piega diversa con protagonisti inaspettati: i murattiani.
Leggi tuttoIl 25 giugno del 1860 Francesco II riportò in vigore la costituzione del 1848, di conseguenza fu ristabilita la libertà
Leggi tuttoMalgrado siano passati secoli da quei giorni, ancora ci si appassiona a raccontare, fatti di una guerra dichiarata, quelli del
Leggi tutto