La politica estera di Ferdinando II di Borbone
Per Ferdinando II il Regno delle Due Sicilie doveva essere un organismo politico “nelle cui faccende nessun altro Stato avesse
Leggi tuttoPer Ferdinando II il Regno delle Due Sicilie doveva essere un organismo politico “nelle cui faccende nessun altro Stato avesse
Leggi tuttoIl valoroso Amedeo VI di Savoia morì in Molise dove guidava l’esercito di Luigi I d’Angiò contro i durazzeschi.
Leggi tuttoIl 19 ottobre del 1896, alle ore 22,00, il panfilo Savoia inizia la sua traversata dell’Adriatico. Ha a bordo i
Leggi tuttoVittorio Amedeo II di Savoia, re di Sicilia dal 1713 al 1720, conferma tutti gli antichi privilegi della Città di
Leggi tuttoRiproduciamo la comunicazione della capitolazione della fortezza di Messina inviata dal Comandante generale della Marina del Regno di Sicilia, Ottavio Scarampi
Leggi tuttoCorreva l’anno 1866: nella Napoli da poco conquistata dalle truppe piemontesi apparve una rivista satirica (ma solo in apparenza) redatta
Leggi tuttoPresentiamo di seguito una interessantissima prammatica siciliana per la moderazione del lusso e del gioco emanata da Vittorio Amedeo II
Leggi tuttoVittorio Amedeo II di Savoia, re di Sicilia dal 1713 al 1720, concede privilegi ed onoranze alla Città di Messina
Leggi tuttoLe vicende dei Savoia si sono spesso intrecciate con quelle di Napoli e Sicilia ben prima degli eventi risorgimentali.
Leggi tutto