savoia
Il mondo politico italiano nel primo dopoguerra
Il primo dopoguerra mostrò in tutta Europa la crisi dei partiti liberali. Le speranze manifestate da Antonio Salandra, nel discorso
Leggi tuttoCarlo Alberto e il fallimento della spedizione di Savoia
Il regno di Carlo Felice era sconfinato in un assoluto vuoto di potere. Diffidente e freddo, il re “non governava
Leggi tuttoLamennais e l’Italia
Critico della Restaurazione, il Lamennais divenne poi il più grande liberale cattolico della sua generazione e influenzò notevolmente anche il
Leggi tuttoIl corpo elettorale in Italia
Il corpo elettorale ha avuto in Italia diverse e lente trasformazioni. La storia della democrazia nel nostro paese ha una
Leggi tuttoMazzini a Londra
Quando tutta l’Europa lo respingeva, Londra accoglieva Mazzini come “terra della libertà religiosa, civile ed economica”. Era il 1837 e,
Leggi tuttoTorino e i Savoia nel trambusto della rivoluzione
Il grande slancio culturale e produttivo che Carlo Emanuele III stimolò in Piemonte, purtroppo si spense negli anni del figlio
Leggi tuttoVittorio Amedeo II nella Guerra di Successione Spagnola
Il 29 settembre del 1703 ripresero le ostilità tra il Ducato di Savoia ed il Regno di Francia. Quando il
Leggi tuttoLa spedizione del Duca degli Abruzzi sul massiccio del Karakorum
Nel 1909, la popolarità di Luigi di Savoia, Duca degli Abruzzi, raggiunse l’apicea. Accompagnato dalle guide Joseph e Laurent Petigax,
Leggi tutto