Domenico Millelire e la difesa dell’Isola della Maddalena
Quella che segue è la storia poco nota del sottufficiale Domenico Millelire nella difesa dell’Isola della Maddalena. Millelire fu la
Leggi tuttoQuella che segue è la storia poco nota del sottufficiale Domenico Millelire nella difesa dell’Isola della Maddalena. Millelire fu la
Leggi tuttoCosa c’entra il Regno di Napoli con l’Albania, e come mai così tante comunità storiche a maggioranza albanese esistono nel
Leggi tuttoIl 21 giugno del 1304, il Duca di Calabria Roberto d’Angiò, figlio di re Carlo II d’Angiò, sposò Sancia d’Aragona,
Leggi tuttoPresentiamo al lettore alcuni passi tratti da “L’Italia dei Viceré” di Aurelio Musi dedicati all’analisi della “rivolta di Masaniello” scoppiata a
Leggi tuttoDopo il Congresso di Vienna, pur essendoci la pace tra le nazioni europee, quelle che trafficavano nel Mediterraneo dovevano fare
Leggi tuttoI tercios dominarono i campi d’Europa per più di un secolo e mezzo divenendo simbolo dell’impero spagnolo. Ne parliamo con
Leggi tuttoQuesta lettera di Carlo Massei a suo fratello Giovanni, datata “Lucca, 22 maggio 1840”, fu pubblicata sul Giornale Agrario Toscano
Leggi tuttoNell’ottobre del 1796, Carlo Emanuele IV, succeduto a Vittorio Amedeo III, represse nel sangue una cospirazione rivoluzionaria scoppiata a Pallanza,
Leggi tuttoIl gruppo di isole a nord-est della Sardegna noto come Arcipelago della Maddalena ebbe tra i suoi primi abitanti dei
Leggi tutto