La riconquista della Libia

La politica mediterranea e coloniale dell’Italia in Libia turbò non poco la Francia. Gli accordi tra i due Paesi del

Leggi tutto

L’unificazione della Polonia

All’inizio del Novecento, il socialista Josef Pilsudski costituì dei gruppi nazionalisti polacchi reclutando giovani univesitari ed operai. Per metà clandestino

Leggi tutto

Perchè Giorgio V non salvò lo zar Nicola II?

Nicola II e Giorgio V sono stati cugini ed entrambi imperatori. Hanno rappresentato due importanti monarchie del vecchio continente e

Leggi tutto

Anni Cinquanta, cronache meridionali

Delitti d’onore e madonne che piangono, best seller e Premi Nobel, crociere di re e turismo sovietico, catastrofi naturali e

Leggi tutto

Gli Yusupov

La famiglia Yusupov, considerata alla pari della famiglia imperiale dei Romanov per ricchezze, poteva vantare, quando ormai tra la nobiltà

Leggi tutto

I girasoli di Russia

Il Patto d’Acciaio, l’alleanza militare tra la Germania di Hitler e l’Italia fascista, siglata a Berlino il 22 maggio del

Leggi tutto

Il Settecento tra San Pietroburgo e Napoli

San Pietroburgo e Napoli conservano legami profondi artistici e culturali.

Leggi tutto

Giorgio Mameli contro i corsari barbareschi

Nel 1808, Giorgio Mameli, padre di Goffredo, l’autore dell’inno nazionale, ancora adolescente fuggì dalla casa paterna per rifugiarsi su una

Leggi tutto

I primi trent’anni del Regno di Grecia

Il primo duro colpo che segnò la decadenza e lo sfaldamento dell’Impero Ottomano fu probabilmente l’indipendenza della Grecia. Lì il

Leggi tutto

La Guerra d’Indipendenza Greca

La città di Tripolitza era il centro amministrativo del dominio ottomano nel Peloponneso. La sua popolazione greca era stata più

Leggi tutto