Il liberalismo cattolico di Rosmini
Nato a Rovereto nel 1797 e formatosi nel movimento cattolico reazionario quale ammiratore di de Maistre, Antonio Rosmini seguì una
Leggi tuttoNato a Rovereto nel 1797 e formatosi nel movimento cattolico reazionario quale ammiratore di de Maistre, Antonio Rosmini seguì una
Leggi tuttoL’immaginario collettivo considera la Prima Guerra Mondiale l’evento che più di ogni altro, contribuì a cementare l’unità nazionale. Fu specialmente
Leggi tuttoAlle 4 del pomeriggio del 25 agosto del 1862, due piroscafi, l’Abbatucci ed il Dispaccio, approdarono sulla costa calabrese, a
Leggi tuttoI Brentatori incarnarono una figura essenziale nella vita medievale, quella dell’esperto di vini. Furono giudici, banditori, venditori, persino vigili del
Leggi tuttoLa Battaglia di Rovereto ebbe luogo il 18 fruttidoro dell’anno IV della rivoluzione francese (4 settembre 1796 secondo il calendario
Leggi tuttoRicordiamo l’enorme sacrificio del Trentino nella Grande Guerra fatto di morti, di drammi, eroismi, d’un territorio distrutto dagli eserciti e
Leggi tuttoDuecentocinquanta anni fa nacque Murat. Riprendiamo la narrazione della sua vita accingendoci a raccontare del suo incontro con Napoleone.
Leggi tutto