Faenza contro Cesare Borgia
Probabilmente gran parte dei tiranni che Cesare Borgia ammazzò gli somigliavano per condotta, cattiveria, ambizione e passioni. I Malatesta, i
Leggi tuttoProbabilmente gran parte dei tiranni che Cesare Borgia ammazzò gli somigliavano per condotta, cattiveria, ambizione e passioni. I Malatesta, i
Leggi tuttoSul finire del Duecento, Forlì appariva città prospera e combattiva, né Bologna, né Firenze ne avevano avuto ragione con le
Leggi tuttoSul finire del Quattrocento, le manovre politiche italiane, ed europee tutte, passavano dalle trame della famiglia papale, quella dei Borgia,
Leggi tuttoFiumi di inchiostro sono stati versati per descrivere la vita e le gesta di Cesare Borgia, ragion per cui ci
Leggi tuttoDopo Clemente V si ebbero ben altri sei pontefici che risiederono ad Avignone e furono: Giovanni XXII, Benedetto XII, Clemente
Leggi tuttoLa trasformazione dei territori della Chiesa in Stato Pontificio necessitò di un lungo cammino che ebbe inizio con il tentativo
Leggi tuttoNel settimo capitolo de “Il Principe”, intitolato De’ Principati nuovi, che con forze d’altri e per fortuna si acquistano, Machiavelli
Leggi tuttoIl Risorgimento come rivoluzione (mancata, riuscita, fallita o riuscita a metà) ebbe un concreto carattere borghese e capitalistico riscontrabile dalla
Leggi tuttoNell’Ottocento diverse regioni d’Italia hanno conosciuto violente manifestazioni di brigantaggio. L’area più travagliata fu certamente quella dell’Appennino meridionale, con una
Leggi tuttoTra il 1342 e il 1363 i conflitti tra i diversi stati della penisola italiana ebbero un eccezionale protagonista: la
Leggi tutto