Giannini e L’Uomo Qualunque

L’8 agosto del 1944, dopo aver fondato il settimanale L’Uomo Qualunque, il commediografo Guglielmo Giannini, proclamò anche la nascita del

Leggi tutto

Papa Eugenio IV contro i Colonna

Martino V era un Colonna e, come tale, protesse la sua famiglia e si fece al contempo forte del suo

Leggi tutto

Ebrei a Pisa nel Medioevo

Una delle più antiche testimonianze della presenza ebraica a Pisa ci è fornita dal miracolo della Vergine raccontato da William

Leggi tutto

Domenico Fontana

Il ticinese Domenico Fontana operò nel tardo Rinascimento a Roma e Napoli, lasciando segni indelebili nelle due città.

Leggi tutto

Priapo

L’interpretazione della figura pagana di Priapo è molto più complessa di quanto si possa immaginare.

Leggi tutto

L’irrequieto Trecento di Milano: Azzone Visconti

Galeazzo Visconti, figlio di Matteo, subentrò al padre nella carica di Signore di Milano in un momento estremamente difficile. Giovanni

Leggi tutto

I bambini di Auschwitz

Sulla base dei documenti conservatisi è difficile stabilire il numero di bambini e adolescenti deportati ad Auschwitz. Da elenchi nominativi

Leggi tutto

Il Conte Duca de Olivares

Se la Francia di Luigi XIII affidò il suo governo Richelieu, la Spagna di Filippo IV conobbe il Conte Duca

Leggi tutto

Francesco Laparelli, l’ingegnere che fondò La Valletta

Francesco Laparelli, l’ingegnere che gettò le fondamenta de La Valletta, nacque in Toscana, a Cortona, il 5 aprile del 1521.

Leggi tutto

Gli statuti di Tripolitania

Alla proclamazione della Giamhurriya et-Trabulsiyya, ovvero della Repubblica di Tripolitania capeggiata da Ramadan esc-Sceteuri, il governo italiano si mosse spedendo

Leggi tutto