Il condottiero Giovanni Vitelleschi

Giovanni Vitelleschi nacque a Corneto e studiò l’arte militare al seguito del condottiero Angelo di Lavello, detto Tartaglia. Tra il

Leggi tutto

Alessandro Farnese, il “grancardinale”

A capo di una corte di oltre 300 persone, intelligente, diplomatico, ricco, Alessandro Farnese era stato fatto cardinale dal nonno

Leggi tutto

Papa Pasquale II recupera i territori della Chiesa

Papa Pasquale II recuperò molti territori alla Chiesa in un periodo di gravi sconvolgimenti segnato dalla lotta per le investiture

Leggi tutto

La dinastia dei Severi

Sul finire del II secolo d.C. maturò una profonda instabilità nell’Impero, una crisi che coinvolse ogni aspetto della società, l’esercito,

Leggi tutto

La fine dell’antipapa Gregorio VIII

La cronaca di Romualdo Guarna inizia così: “Anno 1121. Indiz. XIV mese di giugno. Papa Callisto con moltitudine di armati

Leggi tutto

Innocenzo III ed Ottone IV

Nel 1210, l’Imperatore scomunicato Ottone IV invase il Regno di Sicilia occuopando Sora e Capua ed ottenendo i giuramenti di

Leggi tutto

Milano negli anni di Carlo e Federico Borromeo

Nipote di Papa Pio IV, Carlo Borromeo fu arcivescovo di Milano dal 1560. Aveva ventidue anni e grandi conoscenze di

Leggi tutto

Gioberti e il Gesuita Moderno

I nemici che Gioberti s’era fatto, anche dall’esilio, erano tanti e non solo tra i guelfi. I repubblicani non potevano

Leggi tutto

Papa Adriano VI

Adriano VI avrebbe potuto essere un grande papa. Avverso agli sprechi ed ostile alla corruzione della curia, onesto nell’ammettere la

Leggi tutto