La battaglia di Sentinum

A Sentinum si svolse una delle cruciali battaglia di Roma contro gli italici. Nel 295 a.C., infatti, la terza guerra

Leggi tutto

Storia del Cristianesimo: il monotelismo

Il monotelismo è essenzialmente “monoenergismo”, così come propugnato Sergio, patriarca di Costantinipoli, il quale tentò l’accordo con i monofisiti asserendo

Leggi tutto

Gli opifici laziali nella relazione Nigrisoli

Probabilmente l’analisi dell’economia dello Stato Pontificio fatta da Gaetano Nigrisoli nel 1857 è la più dettagliata. Nigrisoli era professore di

Leggi tutto

Piazza Navona

E’ forse la piazza barocca più bella di Roma. Piazza Navona occupa l’area dell’antico Stadio di Domiziano che fu fatto

Leggi tutto

Le guerre servili in Sicilia

Le fonti che ci dicono cosa è successo in Sicilia durante quegli anni di ribellione sono scarse.

Leggi tutto

La “malattia del sudore” alla corte di Enrico VIII

Nel 1528 una strana epidemia colpì largamente la popolazione londinese. La popolazione pativa un eccesso di sudorazione e febbri tremente

Leggi tutto

Pirro e le guerre contro Roma

I fatti di cui parliamo videro l’intervento di Pirro nella Magna Grecia in alleanza con Taranto contro Roma.

Leggi tutto

L’Assistente al Soglio Pontificio

La carica di Assistente al Soglio Pontificio sorse nel Cinquecento per volontà di Giulio II ed era la più alta

Leggi tutto