Giuseppe Verdi, il compositore e patriota
Giuseppe Verdi nacque alle Roncole, presso Busseto, in provincia di Parma, il 10 ottobre del 1813. L’anno dopo le truppe
Leggi tuttoGiuseppe Verdi nacque alle Roncole, presso Busseto, in provincia di Parma, il 10 ottobre del 1813. L’anno dopo le truppe
Leggi tuttoNel mese di maggio del 1527 Roma venne saccheggiata dalle truppe di Carlo V, comandate da Carlo III di Borbone-Montpensier.
Leggi tuttoAvella sorge nel cuore di una grande conca dell’Appennino Campano dominata dai massicci montuosi dei Picentini.
Leggi tuttoUna congregazione di preti secolari a modello di quella fondata da San Filippo Neri a Roma sorse anche a Siena,
Leggi tuttoTerzo figlio di Enrico l’Uccellatore, duca di Sassonia, e della sua seconda moglie, Santa Matilde, Bruno nacque verso la fine
Leggi tuttoSpietate avvelenatrici seriali hanno sconvolto Palermo e Roma nel Seicento creando la famigerata “acqua tofana”.
Leggi tuttoIl 18 febbraio del 1861 si inaugurò a Palazzo Carignano il primo Parlamento Italiano con un discorso trionfale, l’esaltante narrazione
Leggi tuttoSant’Elena, madre dell’imperatore Costantino, fu una figura centrale per l’affermazione del cristianesimo nei domini di Roma.
Leggi tuttoAbile condottiero, discendente da famiglia patrizia, Marco Antonio fu luogotenente di Gaio Giulio Cesare, sotto la cui protezione nel 50
Leggi tuttoLa sua ascesa politica fu impressionante. Alvise Mocenigo presiedè il Maggior Consiglio, poi il Senato, il Collegio dei Savi e
Leggi tutto