La insula romana
L’insula, casa modeste, destinata all’affitto, abitata da molti inquilini d’estrazione umile, quali ci appaiono negli scavi di Ostia, si differenziavano
Leggi tuttoL’insula, casa modeste, destinata all’affitto, abitata da molti inquilini d’estrazione umile, quali ci appaiono negli scavi di Ostia, si differenziavano
Leggi tuttoLa fabula togata era una rappresentazione teatrale comica di argomento e ambientazione romana a differenza della fabula palliata, che invece
Leggi tuttoLa migrazione degli unni dalle steppe russe alla Pannonia, nel 370, ebbe delle profonde ripercussioni sulla vita delle tribù gote
Leggi tuttoIn Accio e i Gracchi, Bilinksi si sofferma sul contenuto politico delle opere di Lucio Accio. Nato a Pesaro nel
Leggi tutto“Il miglior dipintor del mondo”, così lo definì Boccaccio nel Decamerone. Eppure di lui si sa pochissimo. Lo si vuole
Leggi tuttoI ricchi romani disponevano di abituazioni ben diverse da quelle delle insulae. Case lussuose e spaziose in città, ma anche
Leggi tuttoLe architetture del Ventennio riflettono l’animo di un regime in bilico tra rivoluzione e tradizione, spinto ad accettare ciò che
Leggi tuttoGli spettacoli al circo costituivano nella Roma imperiale un momento di grande seguito popolare. Gli spettacoli, a cui il potere
Leggi tuttoLa scena si volge in un ambiente poco illuminato, con due estranei appena entrati che si fermano davanti a cinque
Leggi tuttoAnche all’apice della sua potenza, Roma non ebbe il completo controllo dei suoi territori. Il banditismo fu una piaga che
Leggi tutto