Come viaggiavano i romani
Gli antichi romani viaggiavano raramente per turismo. Il viaggio spesso non era visto, soprattutto tra le fasce più povere della
Leggi tuttoGli antichi romani viaggiavano raramente per turismo. Il viaggio spesso non era visto, soprattutto tra le fasce più povere della
Leggi tuttoKalendo, in questo passo de Il contadino, in L’uomo romano a cura di A. Giardina, si sofferma sulla crisi agraria
Leggi tuttoL’insediamento a Napoli di Baldovino di Courtenay, imperatore latino spodestato nel 1261, e dei suoi eredi, legò indissolubilmente i principi
Leggi tuttoNel 1707, mentre infuriava la guerra tra Borbone e Asburgo, una peste colpì le coste nordafricane fermando le scorrerie dei
Leggi tuttoDi Marco Porcio Catone e della sua lotta contro Publio Scipione ci parla Della Corte, autore di Catone Censore, Firenze
Leggi tutto“Nel dipingere aveva avuto la mano simile al nome”, questo avrebbe detto di lui il grande Michelangelo. La sua pittura
Leggi tuttoMarmorale, in Cato Maior, si sofferma sul rapporto tra Marco Porcio Catone e la cultura ellenica. Catone mostrò grande avversione
Leggi tuttoL’azione di papa Sisto V si caratterizzò, oltre che per la lotta al banditismo e per la politica monumentale e
Leggi tuttoCome potè Roma, nei primi tre secoli e mezzo della sua esistenza, innalzarsi da città egemone nel Lazio a signora
Leggi tuttoVogt, in La Repubblica Romana, così ci parla di Tiberio Gracco e della crisi sociale ed economica che visse Roma
Leggi tutto