Le “Questioni Siciliane” di Ibn Sab’in

Il sapiente musulmano Ibn Sab’in, esperto di studi coranici, letteratura, filosofia e medicina nell’Andalusia araba è l’interlocutore dell’imperatore Federico II

Leggi tutto

Le prime mobilitazioni dei lavoratori italiani

A Torre Annunziata, a seguito del rifiuto opposto dagli industriali di servirsi, per le operazioni di scarico nel porto, delle

Leggi tutto

Il giudizio e la condanna di Corradino di Svevia

Sconfitto a Tagliacozzo, Corradino di Svevia fu condannato alla decapitazione. Fu una pena giusta? Come maturò questa sentenza?

Leggi tutto

Il giovane Tommaso d’Aquino

Tommaso d’Aquino, abbandonata l’abbazia di Montecassino, iniziò i suoi studi all’Università di Napoli. Era il 1230 ed aveva quindici anni.

Leggi tutto

Storia del Cristianesimo: Carlo Carafa e i Pii Operai

Il Venerabile Carlo Carafa, fondatore dei Pii Operai, ebbe nobili origini, puro spirito cristiano e grandi abilità militari. Discendeva dai

Leggi tutto

La straordinaria avventura di Cola di Rienzo

Nicola di Lorenzo Gabrini (1313- 1354) fu tante cose insieme. Politico ambizioso, spregiudicato e arruffone, ma anche uomo di spettacolo,

Leggi tutto