La morte di un pontefice
Non appena un pontefice chiudeva gli occhi, il suo viso veniva coperto da un telo bianca. Il camerlengo, in presenza
Leggi tuttoNon appena un pontefice chiudeva gli occhi, il suo viso veniva coperto da un telo bianca. Il camerlengo, in presenza
Leggi tuttoGiovanni Spadolini interviene sul rapporto tra Giolitti e i cattolici. Testo tratto da “Il Tevere più largo. Da Porta Pia
Leggi tuttoIl più grande scontro navale del mondo antico ebbe luogo nel mare antistante il Monte Ecnomo.
Leggi tuttoEstrapoliamo dall’opera Roma Turrita di Emma Amadei questo passo della prefazione di Antonio Munoz con una bella panoramica delle più
Leggi tuttoSan Filippo Neri, nel 1548, a Roma, fondò la Confraternita della Santissima Trinità al fine di curare i pellegrini che
Leggi tuttoPesaro nacque al cospetto d’un monte, nell’area d’una foce paludosa, fatta di acque stagnanti ed un basso letto di fiume,
Leggi tuttoLe battaglie di Nola sono una serie di scontri della seconda guerra punica, in cui l’esercito romano, guidato dal generale
Leggi tuttoSin dal Cinquecento il sistema di censimento era legato alle “visite” di funzionari incaricati dell’osservazione diretta delle realtà locali, tuttavia
Leggi tutto