Le feste carnevalesche di Testaccio
Il conferimento della cittadinanza romana e del patriziato a Giuliano de Medici, fratello di papa Leone X, nel 1513, fu
Leggi tuttoIl conferimento della cittadinanza romana e del patriziato a Giuliano de Medici, fratello di papa Leone X, nel 1513, fu
Leggi tuttoAlla morte di Adriano VI ebbe luogo un turbolento conclave. I porporati furono chiusi in circa quaranta celle, disposte in
Leggi tuttoLe principesse Cinzia, Olimpia e Gridonia, figlie di Rodolfo Gonzaga, principe di Castiglione, istituirono una comunità di vergini nella città
Leggi tuttoUna congregazione di preti secolari a modello di quella fondata da San Filippo Neri nel Cinquecento sorse a Roma nel
Leggi tuttoCosì Edmondo De Amicis ricordò l’entrata dell’esercito italiano a Roma nel settembre del 1870
Leggi tuttoLa grandezza di Roma è legata, senza dubbio, al suo potere militare ed è la legione il centro di questo
Leggi tuttoQuando Enrico IV di Franconia venne al mondo, nel Kaiserpfalz di Goslar l’11 novembre 1050, il Sacro Romano Impero della
Leggi tuttoSebbene Pipino il Giovane avesse donato i territori di Urbino a Roma, la città serbò sempre tradizioni autonome, fino a
Leggi tuttoL’insurrezione nella provincia di Avellino fu affidata dal Comitato d’Azione di Napoli a Giuseppe De Marco di Paulisi. Questi riuscì
Leggi tuttoIsabella Sforza nacque nel 1503, figlia di Giovanni Sforza, Signore di Pesaro e nipote del Moro. Il padre aveva abbandonato
Leggi tutto