Pietro Bonaparte e “l’omicidio Noir”

Tra i più celebri processi che gli archivi della storia conservano è quello che vide come imputato Pietro Napoleone Bonaparte,

Leggi tutto

Pesaro nello Stato della Chiesa

Francesco Maria II della Rovere fu l’ultimo Signore di Pesaro e Duca d’Urbino. La sua morte senza eredi, avvenuta a

Leggi tutto

Enrico V, l’ultimo imperatore della Casa di Franconia

Correva il mese di agosto dell’anno 1124. Enrico V, imperatore del Sacro Romano Impero, re di Germania, Italia e Arlés,

Leggi tutto

Ariberto d’Intimiano

Morto Arnolfo, arcivescovo di Milano, nel 1018, gli successe Ariberto d’Intimiano, un nobile chierico d’origine longobarda, voluto – secondo i

Leggi tutto

La Battaglia di Montorio

La Battaglia di Montorio fu una sorta di grande resa dei conti, uno scontro tra aragonesi e baroni filoangioini, Orsini

Leggi tutto

Giorgio Mameli contro i corsari barbareschi

Nel 1808, Giorgio Mameli, padre di Goffredo, l’autore dell’inno nazionale, ancora adolescente fuggì dalla casa paterna per rifugiarsi su una

Leggi tutto

Paolo De Matteis ed il Viceregno Austriaco

Nato a Piano Vetrale, in provincia di Salerno, nel 1662, Paolo de Matteis realizzò sempre scene dai forti accenti teatrali

Leggi tutto

Berengario del Friuli, re d’Italia

Con la morte di Carlo il Grosso, re dei Franchi e Imperatore dei Romani, il trono d’Italia restò vacante, conteso

Leggi tutto

Memorie della Grande Guerra: il maggio del 1915

23 maggio del 1915, dopo mesi di dibattito e lavoro diplomatico, l’Italia dichiarò guerra all’Austria. Il Consiglio dei Ministri dispose

Leggi tutto