Papa Paolo II: morire per troppo melone
Papa Paolo II morì improvvisamente nella notte del 26 luglio del 1471, vittima di un colpo apoplettico che i medici
Leggi tuttoPapa Paolo II morì improvvisamente nella notte del 26 luglio del 1471, vittima di un colpo apoplettico che i medici
Leggi tuttoLa spedizione di Costante II nel Sud Italia era stata un disastro. La sconfitta nella Battaglia di Forino pose fine
Leggi tuttoI gladiatori raramente morivano negli scontri, erano trattati bene e non tutti erano schiavi.
Leggi tuttoMolti sono i pittori meridioanli che partecipano ai fatti risorgimentali armi in pugno. Tra le barricate ed i cavalletti, tra
Leggi tuttoCarlo Borromeo nacque ad Arona, nel Milanese, il 2 ottobre del 1530, figlio del conte Gilberto Borromeo, e di Margherita
Leggi tuttoIl 20 giugno 1522 il conservatore Bernardino Sanguigni annunciava in consiglio che la peste era entrata a Roma e che
Leggi tuttoE’ stata una delle principali battaglie della seconda guerra punica ed ebbe luogo in Puglia, a Canne. Tito Livio la
Leggi tuttoPapa Giulio II fu un grande mecenate ed un eccezionale pontefice politico e militare ma non va trascurato che amò
Leggi tuttoQuando Roma non fu più sede della corte imperiale, un magistrato, il praefectus Urbis, serbò la giurisdizione sulla città e
Leggi tuttoFondata dal generale Seleuco II Nicatore al seguito di Alessandro Magno, nel IV secolo a.C., Antiochia fu uno dei principali
Leggi tutto